Author Archive

Alla presenza di un folto pubblico, il prof. Marazzini, ordinario dell’Università del Piemonte Orientale (Vercelli), ha esplorato con competenza scientifica e con una buona dose di umore, il rapporto privilegiato che ancora oggi, a distanza di 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, intercorre  tra gli italiani ed il “loro” poeta: targhe commemorative, lapidi, monumenti, banconote, francobolli, pubbliche letture e  un numero interminabile di altre iniziative culturali vecchie e nuove a lui dedicate.

IMG_2544

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Relatore ha voluto inoltre sottolineare come l’idea stessa di “Italia” sia stata elaborata proprio da Dante, tanto da poter tranquillamente affermare che parte della nostra identità nazionale risalga al Sommo Poeta. Non a caso, nelle guerre del Risorgimento si andava a morire con la Commedia nella bisaccia. Senza Dante, insomma, l’italianità sarebbe una cosa diversa. Forse non ci sarebbe.

Alla fine dell’interessante conferenza il prof. Marazzini ha risposto ad una serie di domande relative al tema trattato e alla sua attività come presidente della prestigiosa Accademia della Crusca.

IMG_2500

 

 

 

 

 

 

 

 

Una serata d’eccezione quella di ieri sera: dopo la proiezione di immagini coeve alle composizioni Schubertiane, precedute da brevi racconti e letture di alcuni frammenti delle lettere autografe di Schubert e della sua cerchia di amici, il maestro Brusco ci ha offerto un saggio della sua bravura interpretando con eccezionale maestria alcuni brani del compositore romantico viennene.

Ancora un cordiale ringraziamento al maestro Brusco per la sua raffinatissima e applauditissima esibizione nella speranza di riaverlo presto con noi a Winterthur.

Lunedì 2 febbraio si è svolta la XXXII Asseblea Generale del Comitato di Winterthur. Il Comitato Direttivo è stato completato con tre nuovi membri: le signore Elisabetta Lucchetta-cerea, Gloria Lurati e Alessandra Tauscher. Tra le novità di rilievo un leggero ritocco della quota sociale per la famiglia: da fr. 60.- a fr. 70.- al fine di far fronte alle spese per la sala, da quest’anno coperte solo per sei serate (negli anni precedenti otto serate) dal conributo della Città di Winterthur.

RAGNI01All’assemblea è seguita la conferenza concerto del maestro Stefano Ragni, ormai per la sedicesima volta a Winterthur, dal titolo:

LE STAGIONI, LE OPERE E I GIORNI. CONCERTO DEL GIUBILEO. 1995-2015 – 20 ANNI DI CONCERTI PER LE DANTE ALIGHIERI ELVETICHE

Musiche di Vivaldi, Piazzolla, Say, Flamini, Einaudi, Stalteri

La conferenza concerto è stata seguita con grande interesse e con la tradizionale simpatia da quasi 40 tra soci e simpatizzanti.

 

Domenica 11 novembre, in presenza di più di 40 tra soci e interessati, si è tenuta la proiezione del film di Francesco Rosi “Cristo si è fermato ad Eboli”, ultimo film del ciclo dedicato a Gian Maria Volonté a vent’anni dalla sua scomparsa. La proiezione è stata preceduta dall’incontro con la figlia dell’attore, Giovanna Gravina, ospite del nostro Comitato, che ci ha raccontato alcuni episodi legati alle riprese del film, alla quale anche lei era presente, e soprattutto alla personalità del padre: ricordi inediti e familiari che ci hanno avvicinati ancora di più a questo grandissimo attore, uno dei migliori attori italiani del secondo Novecento.

IMG_1781

Giovanna Gravina (seconda da destra) in compagnia di alcuni soci dopo la proiezione.

benni_blog

 In collaborazione con la ZHAW e l’Istituto Italiano di Cultura e alla presenza di più di sessanta persone, abbiamo avuto il piacere e l’onore di ospitare ieri sera il famoso novellista, poeta, drammaturgo e giornalista Stefano Benni.

Benni è autore di vari romanzi e antologie di racconti di successo, tra i quali Bar Sport, Elianto, Terra!, La compagnia dei celestini, Baol, Comici spaventati guerrieri, Saltatempo, Margherita Dolcevita, Spiriti, Il bar sotto il mare e molti altri ancora.

Durante l’incontro di ieri Benni ha commentato e letto alcune pagine tratte da Pantera, la sua ultima fatica letteraria di recentissima pubblicazione. Dopodiché, rispondendo alle domande del pubblico in sala, ha chiarito punti centrali del suo stile, delle sue preferenze letterarie e del suo concetto di letteratura. Alla fine della conferenza ha autografato su richiesta i suoi libri.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e in modo particolare ai membri del comitato direttivo che con il loro aiuto hanno reso possibile la riuscita della serata.