- Gennaio 30, 2014
- By admin
L’anno culturale 2014 si apre con la XXXI Assemblea Generale del Comitato. I soci presenti hanno riconfermato i membri del comitato direttivo e la presidenza attualmente in carica, il bilancio consuntivo del 2013 e quello preventivo del 2014. Per fissare la quota annuale per il 2014 si è deciso di attendere le decisioni del Dipartimento della Cultura di Winterthur in merito all’affitto della sala “Altes Stadthas” . I soci verranno tempestivamente aggiornati sulle attese decisioni.

La serata è poi continuata con la sempre acclamatissima conferenza-concerto del Prof. Stefano Ragni di Perugia, ormai da 15 anni nostro graditissimo ospite sul tema: WAGNER IN ITALIA.
Mesi, intere stagioni passate in Italia a più riprese nel corso di tutta la vita, sono le circostanze da cui il grande musicista tedesco ha preso ispirazione per molte sue opere, dall’infiammato e politicamente impegnato Rienzi giovanile, al Parsifal elaborato, per la parte più coloristica e seduttiva, nell’incantevole giardino di Ravello, una terrazza che si apre sull’azzurro del mare del golfo di Salerno.
In mezzo ci sono le tempeste del mare di Liguria, rimeditate nella pagina iniziale del Rheingold, e lo sconvolgente coro dei pellegrini di Roma del Tannhauser, vera invocazione alla pace dello spirito. La parabola italiana di Wagner si chiuderà con la sua morte a Venezia, nel 1883, oggetto di meditazione per una delle più belle pagine del romanzo Il fuoco di Gabriele d’Annunzio.