Author Archive

Ancora una conferenza di letteratura italiana, questa volta dedicata all’immortale personaggio di Collodi, Pinocchio. MAURO NOVELLI , professore aggregato presso l’Università degli Studi di Milano, dove insegna Letteratura e cultura nell’Italia contemporanea e Letteratura italiana otto-novecentesca, ci ha proposto in modo chiaro e comprensibile un lato inedito ed interessante di questa figura tanto cara ad intere generazioni di bambini: una rilettura della fiaba in chiave storica, antropologica, analitica e psicologica dalla quale emergevano chiaramente gli spunti innovativi o addirittura rivoluzionari della favola del Lorenzini nel quadro dell’intera letteratura (giovanile e non) dell’Ottocento.

NOVELLI

Ieri sera alla presenza di più di quaranta persone, Andrea Vitali ha simpaticamente intrattenuto il pubblico raccontando alcuni aneddoti e  storie di famiglia ambientate nella sua natia Bellano, scenario incontrastato dei suoi romanzi. Attraverso le sue parole era possibile cogliere i germi della vena affabulatrice ed ironica che fanno di Vitali uno degli scrittori più conosciuti e amati d’Italia.

Alla fine dell’esposizione lo scrittore ha autografato il suo ultimo romanzo, „Premiata ditta Sorelle Ficcadenti“ (Milano, Rizzoli, 2014, pp. 447).

 

Vitali02Vitali_01

ABaici

Un tema nuovo alla “Dante”: scienza e medicina. Il prof. Baici dell’Università di Zurigo ci ha illustrato in modo comprensibile e didascalico, aiutandosi con immagini ed esempi alla portata dei non addetti ai lavori,  l’importanza degli enzimi nel nostro corpo, sottolineandone la funzione indispensabile per tutti i processi vitali, quali la digestione dei cibi, la coagulazione del sangue e la produzione di energia necessaria al lavoro muscolare, ma anche la loro responsabilità nell’insorgenza o nella perpetuazione di molte malattie, quali le affezioni reumatiche, la maggior parte dei tumori, la distrofia muscolare e la sclerosi multipla. All’esposizione scientifica è seguita una stimolante discussione a cui il pubblico presente ha partecipato con interesse e curiosità.

L’anno culturale 2014 si apre con la XXXI Assemblea Generale del Comitato. I soci presenti hanno riconfermato i membri del comitato direttivo e la presidenza attualmente in carica, il bilancio consuntivo del 2013 e quello preventivo del 2014. Per fissare la quota annuale per il 2014 si è deciso di attendere le decisioni del Dipartimento della Cultura di Winterthur in merito all’affitto della sala “Altes Stadthas” . I soci verranno tempestivamente aggiornati sulle attese decisioni.

Stefano_Ragni_2014

La serata è poi continuata con la sempre acclamatissima conferenza-concerto del Prof. Stefano Ragni di Perugia, ormai da 15 anni nostro graditissimo ospite sul tema: WAGNER IN ITALIA.

Mesi, intere stagioni passate in Italia a più riprese nel corso di tutta la vita, sono  le circostanze da cui il grande musicista tedesco ha preso ispirazione per molte sue opere, dall’infiammato e politicamente impegnato Rienzi giovanile, al Parsifal elaborato, per la parte più coloristica e seduttiva, nell’incantevole giardino di Ravello, una terrazza che si apre sull’azzurro del mare del golfo di Salerno.
In mezzo ci sono le tempeste del mare di Liguria, rimeditate nella pagina iniziale del Rheingold, e lo sconvolgente coro dei pellegrini di Roma del Tannhauser, vera invocazione alla pace dello spirito. La parabola italiana di Wagner si chiuderà con la sua morte a Venezia, nel 1883, oggetto di meditazione per una delle più belle pagine del romanzo Il fuoco di Gabriele d’Annunzio.

Durante la rassegna cinematografica di novembre 2013  sono stati presentati i seguenti film:

RossoBlu

48286                        scialla-locandina-film-poster

Ad ognuna delle serate hanno assistito mediamente una ventina di soci e simpatizzanti.

La scelta dei film è stata ampiamente apprezzata dal pubblico in sala.