Author Archive

IMG_1172

Il prof. Stefano Ragni

Dopo l’Assemblea Generale – nel corso della quale sono stati approvati i bilanci di gestione e sono state nominate alla vicepresidenza la signora Gloria Lurati al posto della dimissionaria Mariella Rutschmann Bellelli e come nuovo membro del Consiglio la signora Giannalisa Vello al posto della signora Tiziana Carraro – il prof. Stefano Ragni, come ormai da molti anni a questa parte, ci ha intrattenuti con un concerto-conferenza dal titolo “Il pianoforte, uno strumento da romanzo”.

In effetti il pianoforte è una presenza costante della narrativa del ‘900. Dai romanzi di D’Annunzio fino alla moderna narrativa di Baricco e Vitali, il prof. Ragni ha esaminato testi e luoghi in cui viene citato il pianoforte, e ha eseguito con la consueta bravura le relative musiche che vanno da Čaikovskij a Puccini, da Beethoven a Mascagni, fino alla canzone d’autore degli anni ’60.

matteucci

La prof.essa Francesca Matteucci

Lunedì un nutrito gruppo di nostri soci ha assistito all’interessantissima conferenza dell’ astrofisica Francesca Matteucci sul Sistema Solare e la Galassia in cui viviamo, sulla sua formazione e sull’evoluzione delle altre galassie distanti milioni di anni luce dalla nostra, sulle scoperte degli studiosi di astrofisica che, partendo dall’osservazione attraverso enormi telescopi situati nel deserto di Atacama in Cile o direttamente su satelliti rotanti intorno alla Terra,  riescono a ricostruire la storia della formazione e dell’evoluzione delle galassie stesse.

Ovviamente accanto alle quasi certezze non potevano mancare i lati oscuri dell’universo, come ad esempio la forma di energia che ne accelera l’espansione o la possibilità che esistano o meno altri mondi simili al nostro.

All’appassionante conferenza hanno fatto seguito decine di domande del pubblico, ad ognuna delle quali la prof. Matteucci ha dato con estrema chiarezza delle risposte convincenti e comprensibili anche per i non addetti ai lavori.

Speriamo di riavere la prof. Matteucci presto ancora tra noi a Winterthur

 

 

La nostra graditissima ospite di stasera, la simpatica e brava scrittrice romana Ilaria Beltramme, ci ha guidati con sagacia attraverso il “non luogo” (ou-topìa) del pensiero utopico occidentale tanto caro alla filosofia europea di tutte le epoche, dalla Grecia di Platone al Novecento, a cui  letteratura, arte e politica si sono spesso ispirati. Un “non luogo” che è solo mentale e sempre positivo, in contrapposizione a una realtà negativa e caotica.  Emblematica è la citazione di Galenano che ha aperto la conferenza “Lei è all’orizzonte. […] Mi avvicino di due passi, lei si allontana di due passi. Cammino per dieci passi e l’orizzonte si sposta di dieci passi più in là. Per quanto io cammini, non la raggiungerò mai. A cosa serve l’utopia? Serve proprio a questo: a camminare” (Eduardo Galeano, Parole in cammino).
img_0772

Con la conferenza di ieri su “Leonardo da Vinci ingegnere del Rinascimento” si conclude la prima parte dell’anno. Il dott. Giorgione ha illustrato con chiarezza e dovizia di informazioni ed illustrazioni l’evoluzione dell’ingegneria rinascimentale italiana e l’originale contributo di Leonardo alle importanti scoperte tecnologiche dell’epoca.

Giorgione_01            Giorgione_02

Nel corso della terza serata del 2016 abbiamo incontrato il noto attore satirico svizzero Lorenz Keiser, il quale ha accettato di rispondere senza remore ad una lunga serie di domande imperniate in parte sulla sua attività artistica e sul ruolo della satira nella nostra società, in parte sul suo carattere, i suoi sogni, le sue aspirazioni e la sua visione del mondo.

L’incontro, a cui erano presenti una trentina di soci, è stato costellato di gradite sorprese, a cominciare dall’eccellente italiano dell’attore, il quale ci ha anche rivelato di possedere da due mesi la nazionalità italiana. Ma sono state soprattutto l’acuta intelligenza delle risposte, accompagnata alla sua naturale spigliatezza e simpatia a strappare, alla fine della conferenza, un lungo, caloroso e meritatissimo applauso da parte dei nostri soci.

IMG_2926