- Giugno 18, 2015
- 0 Comments
Alla presenza di un folto pubblico, il prof. Marazzini, ordinario dell’Università del Piemonte Orientale (Vercelli), ha esplorato con competenza scientifica e con una buona dose di umore, il rapporto privilegiato che ancora oggi, a distanza di 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, intercorre tra gli italiani ed il “loro” poeta: targhe commemorative, lapidi, monumenti, banconote, francobolli, pubbliche letture e un numero interminabile di altre iniziative culturali vecchie e nuove a lui dedicate.
Il Relatore ha voluto inoltre sottolineare come l’idea stessa di “Italia” sia stata elaborata proprio da Dante, tanto da poter tranquillamente affermare che parte della nostra identità nazionale risalga al Sommo Poeta. Non a caso, nelle guerre del Risorgimento si andava a morire con la Commedia nella bisaccia. Senza Dante, insomma, l’italianità sarebbe una cosa diversa. Forse non ci sarebbe.
Alla fine dell’interessante conferenza il prof. Marazzini ha risposto ad una serie di domande relative al tema trattato e alla sua attività come presidente della prestigiosa Accademia della Crusca.