Winterthur-Siviglia: un incontro inaspettato

Ogni viaggio riserva delle gradite sorprese e dei piacevoli incontri, e quello che mia moglie ed io abbiamo fatto in questi giorni a Siviglia non è stato da meno. Vagando per questa splendida città del sud dell’Andalusia e attraversando l’Università della città, ci siamo imbattuti in un cartello su una porta con la scritta: “Dante Alighieri, Comité de Sevilla”.

Dante Sevilla_01

La sede della “Dante” di Siviglia

Spinti dalla curiosità siamo entrati interrompendo una lezione di italiano e dopo esserci presentati, siamo stati accolti con sorpresa e simpatia da due giovani insegnanti dei corsi PLIDA.

Tramite loro, due giorni dopo abbiamo avuto modo di incontrare la direttrice dei corsi, la dott.ssa Mari Castro (Responsabile Formazione Docente) e buona parte del comitato direttivo.

Dante Sevilla_05

All’interno dell’Università

Dopo i primi convenevoli e un paio di fotografie di rito nel cortile dell’Università, i nostri anfitrioni hanno voluto invitarci in una tipica “bodega” del centro storico.

Lì, davanti a un bicchiere di birra e ad un paio di succulente “tapas”, ci siamo scambiati impressioni, esperienze e idee per progetti futuri.

Dante Sevilla_04

Da sinistra: la dott.ssa Miriam Spinelli, mia moglie, Denise Sorba e la dott.ssa Mari Castro

Dante Sevilla_03_1

Da sinistra: l’avv. Antonio Ramos e l’avv. Enrique Algar.

 

 

 

Dante Sevilla_02_1

Un saluto ai soci della Dante di Winterthur

Ringraziamo ancora l’ avv. Antonio Ramos (Vicepresidente), l’avv. Enrique Algar (Tesoriere), la dott.ssa Miriam Spinelli (Segretaria) e la dott.ssa Mari Castro per la loro simpatia, per il calore e l’ospitalità con cui ci hanno accolti e ci auguriamo di rivederli presto, ancora a Siviglia o qui da noi a Winterthur.

Leave a Reply